Storia

I figli Andrea e Roberta portano avanti con passione e dedizione la filosofia che da oltre 60 anni ha guidato Egidio Bortoli nella cura dei prodotti che hanno deliziato le famiglie del territorio mantovano e non solo.

Insegna
Insegna all'esterno della macelleria

Poesia tratta dalla rivista Il Tartarello

giornale satirico del carnevale di Castel Goffredo

VIA MANTOVA

La vio Mantuo urmai l’èn curs
lè la pérlo del Castell,
la te meno drit en piaso,
a la svelto o isé bel bel.

Ghè nègòse strafurnic
con clienc anco de via
ghè la céso che s’empone
col campanil ché suno gnà.

Sè tè ö di bei bucù,
trèèrsà, lé asé, la strado,
lé, ghè Bortoli ch’el spèto
co la bèstio macelado.

En söl banc brasöle, pulpo,
ròbò fresco dé èdèll
é’n dèl frigo lé galine
con di prése de sflagel…

Quant te ö dés bistichine
té, tè ghé dè urdinan dò,
lü ‘l na taio na smansado…
é po’l dis sé t’en vö amò.

So muyer, isé carino,
la ghè öto ‘n del negosè
isé, per la simpatio,
i fa endite pö grose.

La via Mantova ormai è un corso
È la perla di Castel Goffredo
Ti porta direttamente in Piazza
O velocemente o lentamente.

Ci sono negozi fornitissimi
Con clienti anche provenienti da altri paesi
C’è la chiesa che sovrasta
Con il campanile che non suona.

Se vuoi dei bocconi prelibati
È abbastanza attraversare la strada
Lì c’è Bortoli che aspetta
Con la mucca macellata.

Sopra il banco, braciole, polpa,
Carne fresca di vitello
Dentro il frigorifero le galline
Con dei prezzi strepitosi.

Quando vuoi dieci bistecchine
Devi ordinargliene solo due,
Lui ne taglia in abbondanza
E poi dice: “Ne vuoi ancora?”

Sua moglie, così carina,
Lo aiuta in negozio
Così, anche per la simpatia
Fanno vendite vantaggiose.